La Sicilia in siciliano – Pina Fazio

“La Sicilia in siciliano”

di Pina Fazio

Dalla prefazione dell’autrice:

“La Sicilia in siciliano” nasce da una idea che mi frullava in testa, fin dai tempi delle scuole medie. Ovvero da un bigliettino trovato qualche anno fa dentro una vecchia agenda, dove c’era scritto:

O Ciumifriddu Ciumifriddu bedda,
Di luntanu tu, pari na stidda.
Chi to cuntradi e i to vaneddi,
Tutti ti chiamamu “Putieddi”…

È lì si è accesa una lampadina… Perché non continuarla?

Perché non completare un pensiero, che albergava nella mia mente, sin da quando ero adolescente? Fu così che nacque Ciumifriddu lu mo paisi.

“Idda”

“Idda è ’a muntagna, pi li paisani,
Iddu è ’u Mungibeddu, pi siciliani.
Dittu accussì, ni fa ricriari,
ma quannu s’infuria, n’ama taliari.

È ’na biddizza di matri natura,
meta, disìu e terra d’avvintura.
Allinchi l’occhi quannu a casa torni,
spacca lu cori, quannu ti ni vai.

Quannu lu friddu, arriva alla so porta,
Idda si fa truari priparata,
pronta pu mantu jancu, e non ci importa,
si la so cima, sempri è imbiancata. […]”

 

Genere: poesia

Prezzo: 12.00 euro

Pagine: 184

Pubblicato: prima edizione marzo 2022

seconda ristampa maggio 2022

ISBN: 9791280993007

Ordina via e-mail: segreteria@tomarchioeditore.it

 

Pina Fazio nata, cresciuta e residente a Fiumefreddo di Sicilia. Ha lavorato nel mondo dell’arredamento e nella progettazione di interni per trent’anni, un lavoro che le permetteva di esprimere la sua creatività nel mondo materiale.

Recentemente si è accorta di amare profondamente la poesia riuscendo con i versi a raccontare i suoi più intimi affetti verso la terra, verso il passato, verso le persone a lei care. L’espressione tipica è quella dialettale irta di rime e di giochi di parole.

Rispondi